Per San Valentino vi raccontiamo storie speciali d’amore. Quelle dei nostri produttori verso la loro terra.
La festa dell’amore, San Valentino. Abbiamo chiesto ai nostri piccoli agricoltori di essere i nostri simboli d’amore, attraverso le loro storie di passione verso la loro terra. Perché il regalo che vogliamo fare quest’anno non deve essere scartato: è il nostro impegno verso la natura, il territorio e le produzioni sostenibili.
L’albero del cuore di Casa Vallona
Casa Vallona è l’agriturismo che Chiara riporta alla luce e ristruttura, appartenuto alla sua famiglia dai tempi di suo nonno. Chiara è giovane ed ha un passato nel marketing, ma sente il richiamo della campagna e della tradizione della sua famiglia. Si trasferisce sui colli dell’Appennino per seguire un sogno: quello di ripopolare le zone disabitate e ridare vita alla produzione di grano e vite. Ci riesce, e fa anche di più: grazie alla sua simpatia e autenticità Casa Vallona diventa un agriturismo polifunzionale, dove i turisti di tutto il mondo si immergono nella natura e nei ritmi lenti della campagna.
Un tempo però a Casa Vallona veniva prodotto anche buonissimo olio extravergine d’oliva. Ne è testimone il maestoso olivo secolare che si erge sulla collina dell’agriturismo. Albero del cuore di Chiara, è l’ultimo discendente degli olivi coltivati dai monaci della frazione di Monteveglio e delle frazioni montane vicine. La storia d’amore di Chiara per questo San Valentino è un progetto. La messa a dimora di nuovi olivi nei prossimi due anni, per far rivivere lo splendore di un’epoca passata.

Stefano: l’amore che unisce generazioni
Stefano si trova in Molise e eredita l’azienda agricola di suo nonno. Producono olio extra vergine d’oliva e lo fanno con fatica, passione e sudore da sempre. La sua storia d’amore con l’olivo nasce fin da quando era un bambino: andava a raccogliere manualmente le olive e partecipava a quel momento magico insieme a tutta la comunità. Quello che ha imparato del suo lavoro lo deve a suo nonno, che gli ha insegnato la magia e la soddisfazione che può dare la pianta di olivo. Per San Valentino celebriamo insieme a lui l’amore che unisce le generazioni nella cura della terra, nella tradizione e nell’identità di un territorio.

Luca e il legame con la famiglia
Luca si trova a Serrone e si prende cura del suo oliveto con tenacia e forza. Sentimenti che derivano dalla sua famiglia, in particolare dai suoi nonni. La sua storia d’amore infatti deriva proprio da loro: suo nonno ha piantato una parte dell’oliveto come gesto d’amore, in occasione della nascita di sua figlia. Luca porta avanti un’eredità nata dall’amore e fatta di tradizione. Il suo lavoro è il frutto del legame tra storia e futuro, esperienza e innovazione. Vuole tramandare a sua volta a tutti coloro che lo circondano la passione per l’autenticità, per la produzione biologica e la nutrizione sana e naturale.

Per questo San Valentino il regalo più bello non ha bisogno di essere incartato. Dona 1 di lavoro ai nostri produttori e riceverai un Certificato di Adozione per il tuo contributo da dedicare al tuo innamorato/a.
Le storie dei nostri piccoli produttori ispirano amore e passione. Ma non sono le uniche: vi invitiamo a visitare il nostro blog per scoprirne tante altre e di iscrivervi alla nostra newsletter per non perdervi nessun aggiornamento!