L’orto di Carmela

Campania | Castellammare di Stabia | Ortaggi & Vino

Destinatari intervento: Azienda Agricola Calabrese Carmela

Tipo coltivazione: Vite del Vesuvio, Carciofo violetto di Castellammare, Pomodorini di varietà locale, Legumi

Prodotto finale: Lacryma di Cristo DOC – Collaborazione con Cantina Ferrara, Liquore di Carciofo – Collaborazione con Liquorificio REGA Liquori, Pasta di Gragnano – In collaborazione con pastificio Aniello, Salsa di Pomodoro, Conserve di Pomodoro, Legumi e Fagioli varietà canario (bianco e giallo)

Le ore donate serviranno per il completamento della fase di: Attività di raccolta

Obiettivo progetto: 200 ore

Scadenza: 31/12/2021

Tipologia di intervento

Castellammare di Stabia è situata nella parte sud della città metropolitana di Napoli, nel territorio compreso tra la fine della zona vesuviana e l’inizio della penisola sorrentina. La città sorge in una piana di natura alluvionale-vulcanica, in una conca del golfo di Napoli. Nota per le sue bellezze paesaggistiche, le acque termali e per la vicinanza ai siti archeologici di fama mondiale quali Pompei ed Ercolano, Sorrento e Vico Equense. Ai tempi degli antichi Romani, il territorio stabiano fu frequentato dai ricchi patrizi e da esponenti della cerchia imperiale anche per via delle sue acque minerali, di cui si apprezzavano le virtù terapeutiche. Un territorio che gode di un clima favorevole per l’agricoltura: e’ storicamente uno dei centri di riferimento per l’orticoltura del centro-sud Italia.

L’Orto di Carmela dal 2013 preserva le antiche tradizioni agrarie e coltiva i prodotti tipici del territorio (Carmela è l’ultima custode della coltivazione del fagiolo canario bianco), secondo le antiche tecniche tramandate dai genitori contadini: l’uso prevalente dei concimi naturali, la rotazione delle verdure coltivate e la ricerca di semi che si possono riprodurre in modo naturale. Dal 2015 l’orto di Carmela inizia a produrre la frutta, grazie all’acquisto di un terreno sul Vesuvio, nel quale, oltre alla presenza di alberi da frutta,  è presente un meraviglioso vigneto, che, grazie all’esperienza di Contadini locali, esperti in coltivazione di uve pregiate autoctone del luogo, viene prodotto il famoso vino Lacryma di Cristo . Tra le tante tipicità una delle più preziose è sicuramente il carciofo di Castellammare che è un sottotipo della varietà Romanesco, da cui si differenzia per il colore delle bratte, verdi con sfumature viola e l’orto di Carmela e’ uno dei pochi a custodire questa tradizione.

Adotta L’orto di Carmela e sosterrai l’impegno nella valorizzazione di un territorio attraverso le sue peculiarità agricole.