Lo zafferano dell’Altopiano di Navelli

Abruzzo | Navelli | Zafferano

Destinatari intervento: Cooperativa Altopiano di Navelli

Tipo coltivazione: Zafferano dell’Aquila DOP

Prodotto finale: Zafferano dell’Aquila DOP in Pistilli

Le ore donate serviranno per il completamento della fase di: Raccolta & Lavorazione

Obiettivo progetto: 200 ore

Scadenza: 31/12/2021

Tipologia di intervento

I

l borgo di Navelli è il centro dell’omonimo altopiano, e dalla sua posizione privilegiata, offre una visione unica sul territorio e sulle catene dell’Appenino abruzzese. La sua storia è antica ed il borgo conserva bene la memoria medievale della sua fondazione, tuttavia, è proprio grazie all’agricoltura ed alla produzione dello zafferano che ha prosperato nei secoli.

 Il legame del fiore e della preziosa spezia è antico quanto la storia del borgo; presente a Navelli sin dal XIII secolo, il fiore ha trovato il clima perfetto sull’altopiano, assumendo delle caratteristiche uniche, che hanno portato la produzione locale ad essere contesa ed apprezzata in tutto il mondo.

Nel presente, però, il valore della produzione di zafferano è stato dimenticato e pochissimi agricoltori continuano a tramandarne le conoscenze. Fra questi la famiglia Sarra.

La conoscenza della coltivazione dello zafferano è stata tramandata di generazione in generazione e nel 1971, al fine di proteggere il bene più prezioso per Navelli, Silvio Sarra fondò la Cooperativa Altopiano di Navelli, grazie alla quale, ancora oggi, i piccoli produttori di zafferano dell’altopiano hanno nuovamente potuto riaffermare l’importanza dello “Zafferano dell’Aquila DOP”.

Sostenendo la Cooperativa Altopiano di Navelli, non sosterrete solamente un agricoltore, ma un intero settore produttivo, fondamentale per l’agricoltura abruzzese, che merita di essere valorizzato per ciò che è stato nel passato, ma anche per il ruolo strategico che avrà per il rilancio dell’altopiano nel presente.