La riscoperta dell’Erbaluce
Piemonte | Mazzè | Vino
Destinatari intervento: Azienda Vitivinicola Santa Clelia
Tipo coltivazione: Erbaluce & Canavese
Prodotto finale: Vino
Le ore donate serviranno per il completamento della fase di: Potatura, Vendemmia & Lavorazione
Obiettivo progetto: 200 ore
Scadenza: 31/12/2021
Tipologia di intervento
I
l vitigno Erbaluce affonda le sue radici nell’antichità. Il suo nome si lega ai culti antecedenti l’arrivo dei romani, al caratteristico colore dei suoi acini ed alla loro luminosità. Il vitigno è autoctono del Piemonte e viene coltivato nell’area del Biellese, del Novarese e, soprattutto nella zona subalpina del Canavese.
In prossimità di questa area, nella Regione Rossana di Mazzè, Gabriella e Sergio hanno dato vita all’Azienda Vitivinicola ‘Santa Clelia’. L’Azienda, nata nel 2000, ha focalizzato la sua attenzione sulla coltivazione dell’Erbaluce, in un connubio tra i metodi tradizionali (i tralci si sviluppano su una struttura a pergola, definita “alteno canavesano”) e la sensibilità contemporanea della produzione biologica.
Grazie alla spiccata acidità ed alla dolcezza degli acini, l’Azienda Agricola ‘Santa Clelia’, sfrutta a pieno la versatilità dell’Erbaluce, producendo vini secchi, spumanti e vini dolci.
Adottando Azienda Agricola ‘Santa Clelia’ sosterrete la millenaria coltivazione del vigneto Erbaluce ed una produzione attenta e rispettosa del territorio.
Adotta per aderire
Clicca sul pacchetto per vedere tutte le caratteristiche della tua adozione