Il Consorzio CETMA nasce nel 1994, frutto di un progetto dell’ENEA e dell’Unione Europea per accrescere il potenziale di ricerca ed innovazione dell’area meridionale, ed in particolare della Regione Puglia.

Il constante impegno del Consorzio nei programmi di avanzamento tecnologico, ha portato alla creazione del CETMA Virtual Reality Center (CVRC) nel 2007, realizzato con il sostegno del MIUR; un’importante sfida che vede coinvolta la realtà pugliese nel settore della Realtà Virtuale applicata sia al mondo della ricerca scientifica che al mondo industriale. 

Nell’agosto del 2013 nasce il primo spin off CETMA Composite Srl, azienda di produzione di componenti in materiale composito ad elevato contenuto tecnologico impiegati nei settori dell’aeronautica, dell’automotive, delle attrezzature sportive e del design. 

Alla fine del 2014, il CETMA partecipa alla creazione di una nuova start-up, Rehalife Srl; una realtà tecnologica della città di Crotone, che si propone di industrializzare e commercializzare i dispositivi per la riabilitazione post-traumatica sviluppati dal consorzio insieme ad altri partner calabresi.

Tipologia di intervento

I

n occasione del convegno di celebrazione per i 25 anni di attività del CETMA, il tema centrale è stato la Ricerca e l’Innovazione come fattore propulsivo per lo sviluppo sostenibile del territorio. In tale occasione, il Consorzio ha deciso di aderire alla rete sostenibile di Coltivatori di Emozioni, arricchendo le sue attività con l’adozione di tre aziende agricole, impegnate nella salvaguardia delle eccellenze agroalimentari del panorama italiano.

Nello specifico sono state avviate le adozioni con Azienda Agricola Cascina Bosco Fornasara, Azienda Agricola SailFarm e Azienda Agricola Benoni. Tre realtà agricole dislocate nel territorio italiano, unite dalla giovane età dei titolari e dall’approccio innovativo di produzione.  

CETMA ha consolidato il suo impegno sociale attraverso un’ulteriore forma di sostegno per le aziende agricole, ovvero la donazione di ore lavoro. Grazie ad un ulteriore sostegno, dal punto di vista occupazionale, sono state portate a termine le attività necessarie alla coltivazione.

L’impegno del Consorzio CETMA, una realtà industriale altamente tecnologica, è un esempio di attenzione non solo verso le antiche conoscenze della produzione agricola, ma anche verso gli aggiornamenti più sensibili alle tematiche ambientali. 

 

Aziende adottate da Consorzio CETMA

%

Ore donate: 5

%

Ore donate: 5

%

Ore donate: 5