Abbiamo dato vita a una partnership speciale. Quella tra Devoleum e i nostri coltivatori: per rendere disponibile la filiera del riso su blockchain.

Crediamo nell’innovazione al servizio della tradizione agricola italiana. Per questo abbiamo accettato con entusiasmo la collaborazione con Devoleum, la piattaforma web che utilizza la tecnologia blockchain per rendere più trasparenti le filiere produttive. Abbiamo inserito la filiera del riso su blockchain, e vi spieghiamo come!

Cascina Bosco Fornasara e il loro Carnaroli bio

La nostra rete è composta da coltivatori che si prendono cura della terra e danno vita a specialità contadine tipiche e regionali. Tra i componenti della rete sostenibile di Coltivatori di Emozioni c’è una famiglia speciale, che ha costruito una cascina seguendo un’ideologia che va oltre il biologico.

Coltivatori di emozioni - cascina bosco fornasara
Cascina Bosco Fornasara

Stiamo parlando di Roberto, Ilena e la loro Cascina Bosco Fornasara situata in Lomellina, provincia di Pavia. Qui si prendono cura delle loro risaie seguendo una filosofia conservativa, senza l’uso di pesticidi e soluzioni chimiche. Lavorano il terreno mettendo in pratica strategie sostenibili, limitando le emissioni a livelli minimi e dando vita a un prodotto unico. Il loro riso è in sinergia con la natura da cui nasce. La loro filiera produttiva comprende Riso Carnaroli Classico, Riso Rosa Marchetti e legumi.

Oltre a preservare il loro territorio con un’agricoltura etica e conservativa, Roberto e Ilena sono pronti all’innovazione. Vogliono rendere trasparente la loro filiera produttiva, in modo che i consumatori finali possano conoscerne ogni passaggio. E capire così la vera natura sostenibile del loro riso!

La filiera del riso su blockchain grazie a Devoleum

Si sa: l’unione fa la forza. Per questo la collaborazione con Devoleum è stata un successo che ha permesso il raggiungimento di un obiettivo comune. Quello di rendere l’agricoltura italiana più trasparente per tutti, un passo all a volta.

Devoleum è una piattaforma web che nasce grazie a Elisa Romondia e Lorenzo Zaccagnini. Quello che permette di fare Devoleum è rivoluzionario e democratico. Dona la possibilità a tutti di utilizzare la tecnologia blockchain e di rendere trasparenti e accessibili le filiere produttive dei prodotti.

La trasparenza è garantita dalla struttura della blockchain stessa. I passaggi della filiera produttiva del riso sono caricati sulla blockchain tramite il sito di Devoleum, il quale a sua volta si appoggia a Ethereum (un sistema a prova di manomissione open source e trasparente). I dati immessi sulla blockchain diventano impossibile da manipolare: immutabili. Devoleum crea automaticamente uno storico del prodotto, raccogliendo tutti i passaggi che vi abbiamo caricato (la lavorazione minima del terreno, la semina dell’erbaio, l’acquisto di sementi certificate…). Lo storico del prodotto prende la forma di una storia, accessibile tramite un codice QR da qualsiasi dispositivo.

Lo storico del prodotto prende la forma di una storia, accessibile tramite un codice QR da qualsiasi dispositivo.

Il consumatore finale, quindi, potrà fare lo scan dello smart tag e scoprire sul proprio dispositivo la storia della filiera 2019 del Riso Carnaroli Classico di Cascina Bosco Fornasara. Questo sarà uno strumento aggiuntivo che permette agli utenti, consumatori e cittadini di ottenere una garanzia in più e una panoramica più ampia e trasparente sul processo produttivo degli alimenti consumati.

Progetti e obiettivi comuni

La partnership avviata nel dicembre 2019 con Devoleum ci ha resi soddisfatti e determinati a proseguire lungo un percorso comune. L’anno 2020 sarà ricco di novità entusiasmanti, tra cui la lenta ma costante trasformazione delle filiere produttive dei nostri coltivatori in storie accessibili a tutti e garanti di trasparenza. Il nostro obiettivo è pertanto quello di rendere la piccola e media filiera agricola italiana trasparente grazie alla tecnologia blockchain, per preservare le sue eccellenze tradizionali.

Martina Ciabatti